Cookies management by TermsFeed Cookie Consent

Steel Industry

Handling

Machine tools, automation and measuring instruments

MINING AND CEMENT INDUSTRY

WIND SECTOR

CARDAN AND MECHANICAL TRANSMISSIONS

Siderurgia

Movimentazione

Macchine utensili, automazione e strumenti di misura

Industria mineraria e cementifera

Settore eolico

Trasmissioni cardaniche e meccaniche

Steel Industry

Handling

Machine tools, automation and measuring instruments

MINING AND CEMENT INDUSTRY

WIND SECTOR

CARDAN AND MECHANICAL TRANSMISSIONS

Siderurgia

Movimentazione

Macchine utensili, automazione e strumenti di misura

Industria mineraria e cementifera

Settore eolico

Trasmissioni cardaniche e meccaniche

La tua guida alla Città Eterna

Steel Industry

Handling

Machine tools, automation and measuring instruments

MINING AND CEMENT INDUSTRY

WIND SECTOR

CARDAN AND MECHANICAL TRANSMISSIONS

Siderurgia

Movimentazione

Macchine utensili, automazione e strumenti di misura

Industria mineraria e cementifera

Settore eolico

Trasmissioni cardaniche e meccaniche

Steel Industry

Handling

Machine tools, automation and measuring instruments

MINING AND CEMENT INDUSTRY

WIND SECTOR

CARDAN AND MECHANICAL TRANSMISSIONS

Siderurgia

Movimentazione

Macchine utensili, automazione e strumenti di misura

Industria mineraria e cementifera

Settore eolico

Trasmissioni cardaniche e meccaniche

ROMA BLOG

La Repubblica Romana

Introduzione

La Repubblica Romana è stata una forma di governo che ha regnato sulla città di Roma e sui suoi territori dal 509 a.C. al 27 a.C. La Repubblica Romana era una forma di governo oligarchica, in cui una piccola élite di nobili e senatori deteneva il potere. La Repubblica Romana è stata una delle più grandi e durature forme di governo della storia antica.

Storia

La storia della Repubblica Romana inizia con la deposizione del re Tarquinio il Superbo nel 509 a.C. La deposizione del re ha segnato l'inizio della Repubblica, che ha governato Roma fino al 27 a.C. Durante la Repubblica, Roma è cresciuta da una piccola città-stato a una grande potenza mediterranea. La Repubblica ha anche introdotto una serie di istituzioni politiche che hanno influenzato le forme di governo moderne.

Istituzioni

Le principali istituzioni della Repubblica Romana erano il Senato, l'Assemblea Centuriate e le Tribù. Il Senato era formato da 300 membri, tutti di origine aristocratica. L'Assemblea Centuriate era formata da centurie di cittadini, ciascuna con un certo numero di voti. Le Tribù erano formate da gruppi di cittadini che erano divisi in base alla loro ricchezza. Queste istituzioni hanno fornito una base per la democrazia romana.

Caduta

La Repubblica Romana è caduta nel 27 a.C. a causa della guerra civile tra Giulio Cesare e Pompeo. Dopo la morte di Cesare, il Senato ha nominato Ottaviano Augusto come primo imperatore di Roma. Con l'ascesa di Ottaviano, la Repubblica è stata sostituita dall'Impero Romano, che ha governato Roma fino al 476 d.C. La caduta della Repubblica ha segnato la fine della democrazia romana e l'inizio dell'Impero.