L'Impero Romano
Durante il Medioevo, la città di Roma era ancora il centro dell'Impero Romano. La città era divisa in due parti: la parte occidentale e la parte orientale. La parte occidentale era governata da un imperatore romano, mentre la parte orientale era governata da un imperatore bizantino.
La Chiesa Cattolica
Durante il Medioevo, la Chiesa Cattolica era molto potente a Roma. La Chiesa aveva una grande influenza sulla politica, la cultura e la vita della città. La Chiesa era anche responsabile della costruzione di molte delle grandi chiese e basiliche che ancora oggi si possono vedere a Roma.
La Cultura
Durante il Medioevo, la cultura a Roma era molto diversa da quella dei tempi antichi. La lingua principale era il latino, ma c'erano anche altre lingue parlate nella città. La cultura era fortemente influenzata dalla Chiesa Cattolica e dalle sue tradizioni.
La Fine del Medioevo
Alla fine del Medioevo, la città di Roma era ancora un importante centro politico, culturale e religioso. Tuttavia, con l'ascesa dell'Impero Ottomano, la città iniziò a perdere la sua influenza. Nel 1453, Roma fu conquistata dall'Impero Ottomano e la città iniziò a perdere la sua importanza.