Cinecittà
Uno dei luoghi di interesse più importanti per gli appassionati di cinema a Roma è Cinecittà, il più grande studio cinematografico italiano. Qui sono stati girati molti film di successo, tra cui Roma città aperta di Roberto Rossellini, La dolce vita di Federico Fellini e La grande bellezza di Paolo Sorrentino. Oggi è possibile visitare gli studi cinematografici, dove si possono ammirare le scenografie e i set utilizzati nei film. Si possono anche partecipare a visite guidate e a corsi di cinema.
Museo del Cinema
Un altro luogo di interesse per gli appassionati di cinema a Roma è il Museo del Cinema, situato nei giardini di Villa Borghese. Il museo ospita una vasta collezione di oggetti, fotografie, documenti e filmati che documentano la storia del cinema italiano. Si possono anche vedere alcune delle più famose scene di film italiani, come Ladri di biciclette di Vittorio De Sica e C'eravamo tanto amati di Ettore Scola. Il museo è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì.
Cinema dei Piccoli
Un altro luogo di interesse per gli appassionati di cinema a Roma è il Cinema dei Piccoli, situato nella storica Villa Borghese. Il cinema è uno dei più antichi di Roma ed è stato fondato nel 1932. Qui vengono proiettati film classici, documentari e film d'autore. Il cinema è anche sede di numerosi festival cinematografici, come il Festival Internazionale del Cinema di Roma e il Festival del Cinema di Venezia.
Cineporto di Roma
Infine, un altro luogo di interesse per gli appassionati di cinema a Roma è il Cineporto di Roma, situato nella zona di Ostia. Il Cineporto è uno dei più grandi centri di produzione cinematografica d'Europa e ospita numerosi film e programmi televisivi. Qui si possono visitare le sale di montaggio, le sale di proiezione e i set cinematografici. Si possono anche partecipare a tour guidati e a corsi di cinema.